Presentazione

Nell’attuale scenario collettivo le forme del disagio adolescenziale si sono modificate. Il viraggio dalle patologie del pensiero a quelle del comportamento ha reso il corpo la principale sede del disagio e della patologia. Il corpo degli adolescenti sembra essere diventato, in questo senso, il palcoscenico delle ombre collettive. Il carente processo di mentalizzazione, messo in evidenza da più autori fa, infatti, da sfondo a tutte le manifestazioni che i ragazzi presentano e la liquidità del collettivo non garantisce l’adeguato contenimento dell’emergente energia libidica.

I corpi smunti, tagliati, maltrattati, interamente coperti da tatuaggi, sottoposti ad esperienze estreme e sessualmente fluidi rimandano tutti a carenze di adeguate di sintonizzazioni che non hanno permesso il processo di insediamento della psiche nel soma e che lasciano esprimere ai comportamenti ciò che la mente non riesce a simbolizzare. La de-oggettivazione prodotta dal mondo digitale ha modificato l’interiorizzazione della dimensione sensoriale e relazionale e i disagi degli adolescenti stanno assumendo sempre nuove forme. Il tempo scopico della dimensione digitale e con esso il collasso della dimensione narrativa hanno stravolto anche il possibile rapporto con la dimensione del futuro e con il tempo che siamo soliti vivere nelle stanze d’analisi. La rivoluzione culturale nella quale siamo già immersi ci pone, quindi, di fronte a dimensioni archetipiche che stanno costellando nuove immagini nell’inconscio collettivo e in quello individuale degli adolescenti. E’ necessario rivedere i nostri inquadramenti diagnostici per non essere intrappolati in vecchi schemi che rischiano di penalizzare solo gli adolescenti senza far riferimento alla confusività collettiva ma anche senza sottovalutare le possibili derive patologiche dei nuovi comportamenti.

E’ fondamentale interrogarsi, quindi, come analisti, sulla necessità di adattare i nostri setting alle nuove esigenze revisionando la teoria della tecnica per poter rendere sufficientemente fluidi i nostri strumenti e incontrare i ragazzi nei luoghi dove stanno vivendo la loro adolescenza. La grande sfida è quella di non rinunciare alla dimensione e al tempo dell’analisi pur rispondendo alle accelerazioni del presente.

Programma

domenica 26 gennaio 2025

PROGRAMMA

9.00 -10.00 Introduzione al tema
10.00 -11.15 Gli adolescenti nell’attuale scenario collettivo
11.15 -13.15 Le nuove forme del disagio adolescenziale
13.15 alle 14.15 Pausa pranzo 
14.15 -16.15 Esemplificazioni cliniche
16.15 -17.15 Discussione e domande

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Test a scelta multipla

Metodi di insegnamento

Frontale - Discussione

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AM
    Alda Marini
    Psicologa, Psicoterapeuta

Docente

  • MD
    Dott.ssa Magda Di Renzo
    Psicologa, Psicoterapeuta dell'età evolutiva (IDO Roma)
  • AM
    Alda Marini
    Psicologa, Psicoterapeuta

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno